Prestazioni Sociali Agevolate
Scheda del servizio
I cittadini, per avere accesso alle prestazioni sociali del Comune, devono presentare la dichiarazione sostituiva unica valevole per la richiesta di prestazioni sociali agevolate o per l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità (decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109, come modificato dal decreto legislativo 3 maggio 2000, n. 130).
Le attività che il Comune di San Cipriano Po esplica nell’ambito di un sistema integrato di interventi sociali e socio-educativi attribuiti ai Comuni dal D.P.R. n. 616/77, dall’art. 13 del D.Lgs. 267/2000 e dalla L. 328/2000 sono disciplinate con un regolamento apposito approvato con delibera di C.C. n. 32 del 27.09.2007 e ss.mm.ii.
La Dichiarazione Sostitutiva Unica di certificazione (autocertificazione) serve a documentare la situazione economica del nucleo familiare del dichiarante per permettere il diritto d’accesso alle prestazioni sociali agevolate. E’ detta unica perché si compila una sola volta l’anno e vale per tutti i componenti del nucleo familiare.
Il cittadino si assume la responsabilità anche penale, di quanto dichiara. E’ compito del Comune controllare successivamente il contenuto della dichiarazione per verificare l’effettivo diritto di accesso alle prestazioni sociali agevolate richieste. Alcune delle prestazioni sociali ed assistenziali, la cui erogazione agevolata dipende dalla situazione economica del richiedente, sono le seguenti: assegno per il nucleo familiare, assegno di maternità, prestazioni scolastiche, servizi socio sanitari diurni, residenziali, servizi socio sanitari domiciliari, ecc. La dichiarazione è utilizzata anche per l’accesso ai cosiddetti bonus sociali: “Bonus Elettrico” e “Bonus Gas”.
L’ISEE è un indicatore che scaturisce dalla somma totale dei redditi e dal 20% del patrimonio mobiliare ed immobiliare di tutti i componenti appartenenti il nucleo familiare al 31 dicembre dell’anno precedente. Tale valore viene poi rapportato al numero dei componenti del nucleo familiare in base ad una scala di equivalenza stabilita dalla normativa vigente.
La valutazione della situazione economica di chi richiede l’intervento o la fruizione dei servizi agevolati, è determinata con riferimento al nucleo familiare composto così come stabilito dal D.Lgs. 109/98, come integrato e modificato dal D.Lgs. 130/2000, dai Decreti attuativi emanati (DPCM/99, DPCM 242/2001) e da ss.mm.ii..
Le attività che il Comune di San Cipriano Po esplica nell’ambito di un sistema integrato di interventi sociali e socio-educativi attribuiti ai Comuni dal D.P.R. n. 616/77, dall’art. 13 del D.Lgs. 267/2000 e dalla L. 328/2000 sono disciplinate con un regolamento apposito approvato con delibera di C.C. n. 32 del 27.09.2007 e ss.mm.ii.
La Dichiarazione Sostitutiva Unica di certificazione (autocertificazione) serve a documentare la situazione economica del nucleo familiare del dichiarante per permettere il diritto d’accesso alle prestazioni sociali agevolate. E’ detta unica perché si compila una sola volta l’anno e vale per tutti i componenti del nucleo familiare.
Il cittadino si assume la responsabilità anche penale, di quanto dichiara. E’ compito del Comune controllare successivamente il contenuto della dichiarazione per verificare l’effettivo diritto di accesso alle prestazioni sociali agevolate richieste. Alcune delle prestazioni sociali ed assistenziali, la cui erogazione agevolata dipende dalla situazione economica del richiedente, sono le seguenti: assegno per il nucleo familiare, assegno di maternità, prestazioni scolastiche, servizi socio sanitari diurni, residenziali, servizi socio sanitari domiciliari, ecc. La dichiarazione è utilizzata anche per l’accesso ai cosiddetti bonus sociali: “Bonus Elettrico” e “Bonus Gas”.
L’ISEE è un indicatore che scaturisce dalla somma totale dei redditi e dal 20% del patrimonio mobiliare ed immobiliare di tutti i componenti appartenenti il nucleo familiare al 31 dicembre dell’anno precedente. Tale valore viene poi rapportato al numero dei componenti del nucleo familiare in base ad una scala di equivalenza stabilita dalla normativa vigente.
La valutazione della situazione economica di chi richiede l’intervento o la fruizione dei servizi agevolati, è determinata con riferimento al nucleo familiare composto così come stabilito dal D.Lgs. 109/98, come integrato e modificato dal D.Lgs. 130/2000, dai Decreti attuativi emanati (DPCM/99, DPCM 242/2001) e da ss.mm.ii..
Ufficio di competenza
Modulistica
- Modulo per la richiesta di contributi economici.[.doc 89,5 Kb - 18/08/2014]
Ultimo aggiornamento pagina: 18/08/2014 16:13:25