vai al contenuto vai al menu principale

Storia

San Cipriano Po è un centro agricolo ed industriale dell'Oltrepo Pavese. Sorge a sud-est del capoluogo di provincia, alla destra del fiume Po. Il toponimo riflette il culto del patrono della città, San Cipriano. La specifica Po fu attribuita nel 1863 per la prossimità al fiume omonimo.

Il paese è menzionato per la prima volta in un atto del X secolo d.C., quando faceva parte dei possedimenti della chiesa pavese di San Giovanni. In seguito divenne possesso per tre quarti del feudo di Broni e per un quarto del feudo di Stradella. Per questa ragione la parrocchia di San Cipriano, in origine appartenuta alla diocesi piacentina, passò a quella pavese poiché si trovava nel feudo di Stradella, amministrato dalla curia, mentre il resto del paese fu governato dalla nobile famiglia degli Arrigoni fino al XVIII secolo. Pertanto, pur costituendo un solo comune, era diviso in due giurisdizioni: la parte vescovile, chiamata anche Corte di San Cipriano, si trovava a sud, dove c'è la chiesa, mentre quella bronese era a nord. La doppia amministrazione fu necessaria fino al 1797, anno della soppressione del feudalesimo.

In epoca napoleonica al comune di San Cipriano furono unite le due attuali frazioni Buffalora e Coste, che erano state fino ad allora comuni a sé: appartenevano agli stessi feudi che si dividevano il dominio su San Cipriano: Buffalora alla contea di Broni, Coste al feudo vescovile di Stradella e Portalbera.

Tra gli edifici importanti del paese si annoverano anche i resti di un'antica torre, situata nei pressi del campo giochi.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet